Categorie
Blog

I luoghi della vita notturna di Saranda preferiti dai giovani

Saranda, DOVE SI BALLAAAAAAAAA? Sì, parafrasiamo il titolo della canzone del buon Dargen D’Amico per arrivare subito al dunque: ma come funziona la movida a Saranda? Si balla? Si canta? E i locali? Un attimo, con calma, adesso vi diamo una panoramica di quella che è la night-life della bellissima città albanese. Se non ci siete mai stati, è arrivato il momento giusto per farlo, lasciandovi sorprendere dalle opportunità di questo fantastico posto.

Lo sapevi che il concetto di discoteca, in Albania, è atipico rispetto al nostro? Non ci sono piste vere e proprie, ma piuttosto degli spazi comuni all’interno di coktail bar di genere, dove ci si può tranquillamente scatenare.

Se parli di movida a Saranda, devi obbligatoriamente parlare di xhiro, la classica passeggiata serale sulla promenade che ti darà la possibilità di incontrare le migliaia di persone che animano questa città della costa albanese. Il lungomare di Saranda, completamente pedonale e ampissimo, è costeggiato da una marea di locali dove potrai esaudire la tua più grande aspirazione di vita dopo quella laurea triennale che stai facendo fatica a conseguire: bere spendendo poco.

In zona vi segnaliamo il Jericho Cocktail Bar, un localino suggestivo, che ben si adatta ad un aperitivo, così come a un dopocena.

Ma uno spritz al tramonto? Dirigetevi in direzione Jamaica Beach Bar, locale situato in zona porto di Saranda, un bar fronte mare dall’atmosfera intima e rilassante. Luci soffuse, musica di compagnia: il luogo ideale per godervi la golden hour albanese.

Saranda è un luogo trasformista: al calar del sole, cominciano ad accendersi le luci dei suoi locali. Come il più classico dei supereroi che opera con il favore delle tenebre, qui succede la medesima cosa. Quelle che fino a pochi attimi prima erano semplici spiagge, diventano vibranti lounge e beach bar, che animano la nightlife di Saranda.

Due sono le tappe obbligatorie: l’Orange e il Demi Lounge. Due locali affascinanti e suggestivi dove poter proseguire la serata tra un cocktail ed un long drink. Spoiler alert: di solito, tra le 23.30 e le 24.00 la musica si abbassa drasticamente di numerosi decibel. I locali del lungomare hanno un coprifuoco e, per legge, arrivati ad una certa devono ridurre il volume della musica per non disturbare i residenti. State caaaaaalmi, tranquilli, la vita notturna a Saranda continua in discoteca!

Pochi chilometri fuori dal centro (direzione Çukë), si trova il Mango Beach, la principale discoteca di Saranda, ed al tempo stesso uno dei migliori club di tutta l’Albania. Aperto unicamente durante la stagione estiva, questo disco club è allestito a ridosso della spiaggia, attrezzata con gazebi, ombrelloni di paglia e lettini in legno con imbottitura morbida (un giretto qui, anche di giorno, va fatto) ed ha una capienza massima di 2.500 persone. Spesso e volentieri gremito, il Mango passa ogni genere di musica: non potete non andarci.

Lo sentite il richiamo della movida di Saranda? Noi sì, ma adesso tocca a voi. Tramonti, cocktail, serate: mentre lo scriviamo vorremmo esserci noi lì. La costa albanese vi sta aspettando!

Categorie
Blog

Federica De Masi: da Friend viaggiuniversitari.it alla sua campagna di solidarietà per il Cotugno di Napoli

Federica De Masi: da Friend viaggiuniversitari.it alla sua campagna di solidarietà per il Cotugno di Napoli

Negli ultimi giorni, tra varie testate online e social network, avrete certamente letto o sentito parlare di Federica de Masi.

Si tratta di una giovane ragazza che, quasi per caso, ha dato vita ad una raccolta fondi capace in pochi giorni di raggruppare centinaia di migliaia di euro: una vera e propria campagna di solidarietà in favore dell’Ospedale Cotugno di Napoli. In effetti è iniziata davvero con una banale raccolta fondi avviata per il suo compleanno, ma si è trasformata ben presto in grande opportunità per oltre 70mila donatori di fare la loro parte aiutando chi combatte ogni giorno in prima linea contro l’emergenza sanitaria da Covid-19 che sta investendo il nostro Paese.

Federica non si aspettava una crescita così esponenziale della somma, nè si era organizzata per strutturare la raccolta secondo i dettami della burocrazia italiana. Così al crescere degli zero, sono cresciute anche le polemiche di chi – preoccupato dell’ipotesi che si trattasse di una truffa – ha messo in dubbio la trasparenza delle sue intenzioni. Fortunatamente, ad oggi tutti loro hanno fatto un passo indietro, riconoscendo la grandezza di questa splendida iniziativa.
Perchè ne parliamo nel blog viaggiuniversitari.it?
Sicuramente molti dei nostri ospiti la ricorderanno: sorriso smagliante e schiocche rosse colorate dal sole, Federica è stata parte dei nostri Friends nell’ormai lontano 2017!

Siamo stati sinceramente felici di ritrovarla tra le pagine dei giornali e abbiamo pensato di scambiare quattro chiacchiere con lei, in famiglia.

Identikit

Mi chiamo Federica de Masi, ho 23 anni e sono una studentessa. Frequento l’ultimo anno di Medicina e Chirurgia all’Università Federico II di Napoli.

Negli ultimi giorni hai dato vita a una vera e propria catena di solidarietà: la raccolta fondi in favore dell’Ospedale Cotugno di Napoli sta riscuotendo un grande successo! Raccontaci com’è nata l’idea e come sta andando

Ho creato questa raccolta fondi circa due settimane fa attraverso la piattaforma gofundme.com. L’idea è nata in occasione del mio compleanno: ho chiesto ai miei amici di partecipare ad una raccolta fondi a supporto dell’Ospedale Cotugno, condividendo l’iniziativa sui miei profili social.

La scelta della struttura a cui indirizzare i fondi non cade a caso: il Cotugno è polo di riferimento per ciò che riguarda le malattie infettive a Napoli. È sicuramente la struttura più coinvolta all’interno dell’emergenza sanitaria da Covid-19 che sta vivendo il nostro Paese.

Mi ero data un piccolo obiettivo: raggiungere “soli” 500€. Sebbene possa sembrare una cifra puramente simbolica, sentivo di star facendo qualcosa di bello in questo periodo di forte difficoltà.
Ho codiviso il link per effettuare le donazioni sui miei profili social e da lì i miei amici, conoscenti e finanche estranei hanno iniziato a condividerlo e in poche ore la raccolta fondi è diventata realmente virale. Grazie a questo passaparola, siamo riusciti a raccogliere più di 730.000€ e ne sono davvero molto orgogliosa!

Sono nate anche tante polemiche intorno alla tua iniziativa.
Cosa ti ha fatto più male e cosa ti ha fatto spuntare un grande sorriso?

Inizialmente, ho ricevuto tante critiche di persone che hanno pensato fosse una truffa!

Tra questi, anche il Consigliere Regionale Francesco Emilio Borrelli: hanno provato a telefonarmi durante una puntata di un programma in onda su Radio Marte. Ho riattaccato perché ero spaventata e da lì si è rafforzata la convinzione che volessi truffare i donatori. La situazione mi ha un po’ mortificata.

La verità? È nato tutto come un’ idea tra amici.

Dal primissimo istante in cui l’ho concepita, l’iniziativa è stata trasparente e finalizzata solo a fare del bene. L’intenzione era semplicemente raccogliere la somma e portarla all’Ospedale Cotugno, tutto qua. Per questo, in prima battuta, non ritenevamo fosse neanche necessario informare la struttura!

Quando mi sono accorta che la cifra era cresciuta, ho consultato un notaio che si è occupato personalmente della questione.

Ad ogni modo, ci sono stati anche tantissimi bei riscontri. Ho ricevuto messaggi ed e-mail da alcune persone che hanno aderito all’iniziativa e che ci hanno tenuto a scrivermi per ringraziarmi. In questo periodo in cui ci si sente molto soli, questo gesto è stato visto come un modo per restare uniti. È stato veramente bello!

Restando in tema di sorrisi, qual è il ricordo più bello che hai legato a viaggiuniversitari.it?

viaggiuniversitari.it… un bel capitolo della mia vita!
Sono stata “Friend” a Gallipoli nel 2017, cioè parte dello Staff che accompagna i ragazzi a destinazione. Di quel viaggio non posso dire di avere un solo ricordo bello: sarebbe realmente riduttivo. È stata una splendida esperienza. A differenza di quanto si possa immaginare, essere parte dello Staff non è affatto semplice nè vuol dire esclusivamente divertirsi. Certo, gli ospiti sono ragazze e ragazzi della tua età, il che rende il lavoro molto piacevole, ma sono richiesti molto impegno e professionalità. Siamo operatori turistici in tutto e per tutto.

Se dovessi descrivere viaggiuniversitari.it in una sola parola, quale sarebbe?

È impossibile riassumerlo in una sola parola! Per me ne servono almeno due: formativo e divertente.

Fai un augurio a tutti i ragazzi e ragazze della tua età

Potrei farne mille! Ma visto il momento storico che stiamo vivendo, uno vince sugli altri: auguro a tutti i ragazzi della mia età di essere coraggiosi e intraprendenti. Se vi potene degli obiettivi, combattete per essi con tenacia e cercate di raggiungerli.

Qui, il link alla raccolta fondi.

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

Categorie
Blog

Cosa fare con meno di 100€ a Corfù?

Gli italiani, si sa, amano le isole greche anche perché lì il costo della vita è molto basso. In realtà non tutti sanno che, rispetto a 10  anni fa, i prezzi sulle Isole sono saliti. Prima della crisi che ha colpito la Grecia infatti, queste godevano di uno statuto speciale che ad oggi non esiste più. In sostanza, le tasse sono aumentate, Iva inclusa e non si tratta più del paradiso turistico economico di un tempo. Nonostante ciò, Corfù è tra le mete più gettonate se si è in cerca di una vacanza per giovani economica! Infatti siamo riusciti a stilare una mini-guida su cosa fare con meno di 100€ a Corfù se scegli questa meta per le tue vacanze
Qualche esempio?

Pita Gyros & Birra tipica

In qualsiasi altra località dell’Isola troverete delle piccole taverne, quasi sempre a gestione familiare, che vi proporranno Pita Gyros e Mythos Beer a meno di 5€. La pita è un piatto davvero gustoso, economico e rapido da realizzare: sarai servito in cinque minuti esatti! E soprattutto nei primi giorni di vacanza ne farai certamente abuso. Se dovesse salirti l’insofferenza per la Pita, non preoccuparti, c’è anche altro da mangiare! Negli ultimi anni infatti è aumentato notevolmente il numero di locali più moderni e vicini ai fast food americani. Qui troverai una scelta certamente più ampia: su tutti, l’ottimo Papagalos di Ipsos.
Se invece vuoi scoprire tutto, ma proprio tutto della tradizione culinaria greca, leggi questo articolo che abbiamo scritto su cosa mangiare a Corfù!

Sunset Boat Trip

Al tramonto Corfù mostra il suo volto più intrigante. Quale miglior modo per apprezzarlo di un “Sunset Boat Trip“, un tour della costa tutto musica, cocktail e divertimento? Dopo una breve navigazione che dal lungomare di Ipsos conduce alla città vecchia, la vista dal mare sulle mura antiche e la fortezza sarà davvero mozzafiato. Il tour continua fino ad approdare nei pressi di Mouse Island e Vidos Island, ballando sulle Hit remixate a dovere dai Dj delle imbarcazioni. Il prezzo di quest’esperienza si aggira sui 15€, da non perdere!

Barbecue in Spiaggia

Una mattinata fuori dagli schemi è certamente quella con Capitain Homer, ex peschereccio rimodernato e tirato a lucido. Salite a bordo per navigare sulle acque cristalline dell’isola per un’intera giornata in barca, tra soste e tuffi nelle calette più belle di Corfù. L’escursione è consigliata non solo per la grigliata certamente gustosa e abbondante, ma soprattutto per il lunch offerto dall’equipaggio su una spiaggia paradisiaca e accessibile solo via mare.  

Dopo il pit-stop ristoratore e qualche tuffo in mare, l’escursione continua alla volta di Kassiopi. Si tratta di una deliziosa cittadina dal porto pittoresco e con una piazza centrale che non ha nulla da invidiare ad altre città ben più rinomate. Il paese custodisce anche le rovine di un antico castello bizantino costruito su resti romani. Da non perdere, anche perché il costo – pranzo incluso – si aggira sui 25€. Accessibile, no?

Una notte allo Studio54

E’ la discoteca più bella, elegante e grande dell’isola. Oggi, se vuoi cercarla sui social, dovrai digitare 54 Dreamy Night, ma tutti lo conosciamo con il nome di Club 54!  Situato a due passi dal porto di Corfù, il club ha una pista gigantesca, il tetto apribile e ben 3 bar disseminati in giro per il locale. I tanti servizi offerti rendono la discoteca uno dei veri must della vacanza sull’isola. Tra l’altro si tratta di uno dei pochi club dove è davvero semplice incontrare ragazzi del posto. Dopo aver proposto musica internazionale nella prima parte della serata, si passa alla musica greca ed il party termina quasi sempre ballando il sirtaki in compagnia di ragazzi (e ragazze!) corfioti. L’ingresso costa orientativamente intorno ai 15€.

Un cocktail all’Edem beach club

Che sia al tramonto durante una bella giornata di mare oppure per una serata in compagnia di amici, una delle esperienze da non perdere a Corfù è certamente bere un cocktail preparato dai barman dell’Edem Beach Club. La filosofia viaggiuniversitari.it è ormai nota e il #pattichiariamicizialunga è diventato il nostro stile di vita: ti assicuriamo che “bere bene” sull’Isola è davvero complicato. Infatti in molti club viene offerto alcol di dubbia qualità e cocktail dal sapore annacquato. Non è così per l’Edem dove – su tutti – suggeriamo di assaggiare una strepitosa Capirinha al limone ad un prezzo che si aggira sui 5 – 6€.

Cena in taverna tipica

Come anticipato, una volta trascorsi i primi giorni di vacanza le #pitagyros inizieranno un po’ a stufare e una cena tipica in una taverna greca è assolutamente consigliabile. In termini di ristorazione c’è davvero l’imbarazzo della scelta e certamente i tanti siti di recensione online ti sapranno suggerire bene, ma la nostra esperienza sull’isola ci porta a consigliare due locali.

La taverna Kostas di Dassia.
Potrai iniziare con un Saganaki, dell’ottimo formaggio lasciato friggere fino alla formazione di una croccante crosticina e servito con limone e pepe (quella che senti si chiama acquolina, sì, lo so). Se ti manca la pasta ma vuoi evitare di rifugiarti in un ristorante finto nostrano per evitare lo stereotipo dell’italiano medio all’estero, ti assicuriamo che anche i greci con la pasta ci sanno fare.  #Nonèveromacicredo: in particolare è da assaggiare il Pastitsio, una sorta di pasta al forno con ragù e besciamella.  Se proprio non sei sazio, puoi continuare con la Moussaka, il tipico sformato greco composto da strati di patate, melanzane, macinato di carne e abbondante besciamella gratinata: non è un piatto tipicamente estivo, ma vale effettivamente la pena assaggiarlo! Per dessert consigliamo le fritelline Loukoumades, estremamente dolci come tutti i dolci greci, e servite con sciroppo di miele e cannella. Una cena con un menù del genere supera di poco i 20€ per persona.

Escursione al mare

Paradise beach: il nome è tutto un programma ed effettivamente rende onore ad una delle spiagge più belle dell’Isola con il mare di un colore turchese intenso, trasparente da lasciar vedere i ciottoli bianchi sul fondale. La spiaggia è raggiungibile soltanto in barca da Palaeokastritsa o Liapades.  Se non sei particolarmente esperto, potrai utilizzare i trasferimenti di gruppo offerti a bordo di grandi imbarcazioni: l’escursione perde un po’ il suo fascino, ma merita ugualmente. In ogni caso il prezzo in generale non supera i 15/20€ per persona. Insomma, non poteva mancare nella nostra mini-guida su cosa fare con meno di 100€ a Corfù!


Eravamo partiti con l’intento di fornirti qualche esempio… e alla fine ci siamo dilungati enormemente! E’ che di cose belle è piena quest’isola e vale la pena vederle e assaggiarle tutte durante una vacanza a Corfù. Anche perchè, i prezzi lo permettono!

Scopri le offerte per l’Estate 2023

Raggiungi Corfù da Milano
Raggiungi Corfù da Torino
Raggiungi Corfù da Bologna
Raggiungi Corfù da Roma
Raggiungi Corfù da Napoli

 

Categorie
Blog

Dove alloggiare a Corfù

Tu ed i tuoi amici avete scelto Corfù per la vostra estate, state smanettando da giorni sul web per scegliere dove alloggiare ma l’isola pare immensa e le località che offrono alloggi e divertimenti a prezzi convenienti sembrano tutte belle. Lo sappiamo, ormai la conosciamo come le nostre tasche e proprio per questo abbiamo deciso di metterti a disposizione una mini – guida su  dove alloggiare a Corfù!

 

Premessa n. 1: in questo articolo, così come tutti quelli che riguardano la Grecia, leggerai spesso la parola “studios“. Questa tipologia di alloggio consiste in monolocali con bagno privato, armadietto, spesso dotati di balconcino o terrazzino, angolo cottura con piastre elettriche e stoviglie. In generale, sebbene chiaramente questa regola non sia valida per tutte le strutture ricettive, si tratta solitamente di alloggi molto semplici e spartani (siamo in Grecia, mai parola fu più adatta alla situazione!). Nella maggior parte dei casi rappresentano una buona soluzione solo se ci si attende un semplice punto di appoggio dove dormire per poi partire alla scoperta delle bellezze dell’Isola. 

 

Premessa n. 2: prima di rispondere alla domanda “dove alloggiare a Corfù?”, occorre riflettere un po’ sul tipo di vacanza che si vuol fare e si desidera. L’isola, infatti, è davvero ricca di località stuzzicanti ma profondamente diverse tra loro.

 

Ok, giuriamo di aver finito con le premesse! Ora siediti comodo e concenditi due minuti esatti per leggere questo articolo. Ti sarà davvero molto utile!

Ipsos

Partiamo chiaramente da Ipsos che, insieme con Dassia, rappresenta un po’ l’accoppiata vincente per una vacanza a Corfù per giovani. Spesso considerate come una cosa sola, si tratta in realtà due località molto diverse tra loro, che in comune probabilmente hanno solo la vicinanza.

 

Ipsos è certamente la più famosa, soprattutto grazie al suo lungomare pieno di localini, fast food, piccole taverne e ristorantini tipici, pizzerie (non può mancare La Bella Napoli), discobar ed una discoteca, il Montecristo, conosciuta praticamente da tutti (ndr voci di corridoio per l’estate 2023 parlano di un club di nuova apertura, stay tuned). Al di dei locali, c’è la lunghissima spiaggia in ciottoli dove poter noleggiare sdraio ed ombrelloni al costo di una bibita e divertirsi tra vari giochi acquatici. Tutte le strutture proposte da viaggiuniversitari.it consentono di raggiungere a piedi il lungomare: per un giovane tra i 18 ed i 25 anni in vacanza, questa è la località perfetta dove alloggiare a Corfù.
Si tratta di alloggi nella maggior parte dei casi molto semplici (Hotel 3* o Studios), ma che hanno superato la selezione del nostro Team in termini di rapporto qualità prezzo e di posizione rispetto alla vita notturna.


La centralità di Ipsos ti permette di raggiungere agevolmente ogni giorno una spiaggia diversa, senza escludere le escursioni in barca che quotidianamente partono dal pontile per raggiungere anche via mare delle baie incontaminate.

 

MOMENTO PUBBLICITA’ /ON
Per il 2023 la programmazione viaggiuniversitari.it prevede:
 Offerte con volo da Napoli,
– 
Offerte con volo da Roma
– Offerte convolo da Milano
Offerte con volo da Torino,
– Offerte con volo da Bologna,
MOMENTO PUBBLICITA’ /OFF

Dassia

Pur essendo più tranquilla e quindi consigliata a chi preferisce una vacanza meno chiassosa, Dassia ha il vantaggio di essere molto vicina ad Ipsos. Non c’è un vero e proprio lungomare – se non un piccola piattaforma che attraversa tutti gli stabilimenti balneari e gli hotel – e la località è attraversata da una grande strada che conduce dal porto fino ad Ipsos e Barbati.
Questa località ha un paio di location davvero belle per giornate di mare ricche con tutti i comfort (su tutte l’Edem Beach Club ed il Malibù) ed una taverna, “Karydia“, dove mangiare davvero bene e ad un ottimo prezzo. È ricca di studios ed alberghetti a buon prezzo, ma anche qualche struttura di livello internazionale.

Kavos

Se sei giovane e stai setacciando il web alla ricerca di una vacanza che faccia al caso tuo, probabilmente ti sarai imbattutto in Kavos – località a sud dell’Isola – e nelle sue recensioni così diverse tra loro. Il popolo del web si divide tra chi la definisce “bella e trasgressiva”, una specie di #paesedeibalocchi greco ed altri che invece puntano il dito contro gli inglesi che la affollano, perennemente ubriachi, che sicuramente non offrono una piacevole sensazione a chi ci mette piede anche solo per un giorno.

 

*Curiosità: i greci raccontano che questa località in passato, grazie ai sussidi del governo britannico, attirava migliaia di inglesi provenienti dai ceti meno abbienti del popolo di sua Maestà – insomma, il popolino – e che i ragazzi inglesi approfittavano delle birre a buon prezzo per trascorrere una vacanza su di giri. Ora la situazione sta progressivamente cambiando, la località si sta aprendo ad un turismo più internazionale e piano piano Kavos sta diventando un punto di riferimento anche per altri flussi turistici.

 

Al momento, il consiglio è quello comunque di trascorrere lì al massimo una serata durante la propria vacanza, in attesa di nuovi sviluppi sotto questo punti di vista. Com’è? Patti chiari… amicizia lunghissima!

Corfù Town

Dormire a Corfù Town significa vivere in un vero e proprio centro città fatto di strade, piazze, giardini pubblici incredibilmente belli. L’impronta della dominazione veneziana si nota sempre e dona un tocco di eleganza tutta italiana al posto; il tutto è arricchito da un panorama vista mare in diversi punti, così come dalla storica fortezza.



Chi dorme a Corfù Town ha il vantaggio di poter passeggiare liberamente alla sera nelle strade affollate di gente, luci, negozietti e taverne dove gustare piatti tipici. Per raggiungere i punti mare, però, è necessario spostarsi spesso anche per diversi km. Sia chiaro, spostarsi ogni giorno su una spiaggia diversa è una cosa che consigliamo sempre a tutti, ma lasciarsi assalire dalla pigrizia per un paio di giorni e scegliere di arrivare a piedi in spiaggia crediamo sia un diritto inviolabile del viaggiatore!
In termini di strutture ricettive ce n’è per tutti i gusti: dal boutique hotel alla pensioncina a gestione familiare, dall’Hotel 3 stelle sino a gradevoli studios. Consigliato per chi desidera una vacanza itinerante di giorno e comoda di sera, in una zona dotata di ogni comfort.

Sidari

Sidari è una bellissima località a nord dell’isola, praticamente di fronte l’Albania, un po’ isolata rispetto ad altre come Ipsos, Dassia, Corfù Town che consentono una vacanza più movimentata data la loro centralità.



Qual è il suo più grande punto di forza? Sicuramente è una delle cittadine in cui si può apprezzare la Grecia più vera e autentica. Inoltre, a due passi si può raggiungere il Canal d’Amour, uno dei punti d’interesse più conosciuti dell’Isola. Lo svantaggio è che ci vuole per forza di cose un’auto per girare: muoversi da Sidari con scooter a noleggio non è il massimo, anche vista la qualità di quelli disponibili sull’isola. La zona spesso è molto ventilata e questo fa sì che il mare sia agitato di frequente. Come strutture ricettive troverai alberghetti e studios adatti ad ogni tasca.  Nella scelta di dove alloggiare a Corfù, Sidari è consigliata per chi desidera una vacanza più “stanziale”.

Paleokastritsa

Se sei arrivato a fondo articolo significa che sei realmente interessato a sapere dove dormire a Corfù.  L’ultima località che ci sembra doveroso raccontare, fermo restando che non avremmo potuto indicarle tutte altrimenti ne sarebbe uscita fuori una vera enciclopedia (mancano – tra le tante – Kassiopi e Barbati ad esempio), è Paleokastritsa.



Si tratta di una zona davvero tranquilla, che si raggiunge tutto sommato agevolmente anche in una trentina di minuti di scooter da Corfù Town. Qualora tu la scelga come località dove alloggiare a Corfù, un’auto è d’obbligo per girare di sera: niente scooter dopo il tramonto, le strade non sono il massimo! 
Sulla località non possiamo che spendere parole positive: il mare è particolarmente pulito, il fondale è spesso roccioso e questo fa in modo che gli scorci siano davvero belli da ammirare, fotografare e postare sui social.



Dormire a Paleokastritsa significa poter raggiungere comodamente tutti i giorni il Beach bar La Grotta, di cui abbiamo spesso parlato nei nostri articoli, così come noleggiare una barchetta per trascorrere una splendida giornata a Paradise Beach. Una ripida salita dalla piazzetta conduce al Monastero di Paleokastritsa, una delle chiese più suggestive dell’intero Mediterraneo. Le strutture ricettive presenti in questa zona si adattano davvero a qualsiasi tipo di turista.

 

Bene, amica o amico che tu sia, ora hai davvero tra le mani una mini – guida per valutare con attenzione tutte le offerte che troverai cercando dove dormire a corfù per vivere una vacanza meravigliosa in questa destinazione!

Scopri le offerte per l’Estate 2023

Raggiungi Corfù da Milano
Raggiungi Corfù da Torino
Raggiungi Corfù da Bologna
Raggiungi Corfù da Roma
Raggiungi Corfù da Napoli

 

Categorie
Blog

Tagga la tua estate!

Tagga la tua estate!

Hai sentito o visto da qualche parte le parole “Tagga la tua estate!” sui social o sul sito viaggiuniversitari.it ma non ti è ancora completamente chiaro di cosa si tratti? Metti in pausa l’irrefrenabile scroll compulsivo e rilassati leggendo queste poche righe. Studi statistici dimostrano che dopo ti sentirai finalmente compreso ed esclamerai un sonoro “AH!”. Qualora così non dovesse essere, il consiglio è di esclamarlo ugualmente…magari porta da sè una sensazione di benessere e non lo sappiamo!

 

Sulla home del nostro sito trovi tutte le destinazioni in programma per l’estate e da qualche anno ormai tutte le mete sono contrassegnate da icone di colori differenti, che per alcune di loro si ripetono: questi finti “smile” si chiamano TAG e servono ad indicare il tipo di vacanza associato a quella destinazione, sia in base alle caratteristiche della meta in questione, sia in base alla nostra offerta turistica ad essa collegata.

Cosa significa?

Semplicemente che sappiamo quanto importante sia un viaggio estivo per un/a ragazzo/a intorno alla ventina, magari atteso tra mille esami e impegni quotidiani. Tutti noi dello Staff rientriamo in questo range d’età…tutti, più o meno insomma.

Ecco perché crediamo sia fondamentale che, tornato a casa, ognuno possa dirsi completamente felice e soddisfatto della scelta fatta. Per raggiungere questo obiettivo, il segreto è uno solo: scegliere una destinazione esclusivamente perché ha da offrirti ciò che cerchi, ciò che si avvicina maggiormente al tuo stile di vita.

Come fare però a capirlo? Leggi un po’ qua e…tagga la tua estate!

Il Tag Lime è associato a Pag e Gallipoli : tre mete capaci di regalare la vacanza perfetta a chi ama un bynight fatto di Top Dj e Party H24. Basta ricordare il Sonus Festival o il Blacksheep di Pag che ogni anno ospitano all’incirca 20mila persone oltre che artisti come Bob Sinclar, Tujamo, Martin Garrix. Insomma, potremmo star qui fino a domani ad elencarli tutti.

 

Il Tag Violet è il Viaggio Evento: non è scomparso, tranquillo, si chiama solo in modo diverso! Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, si tratta di un’esperienza totalmente immersiva, in cui i party H24 li fai con i tuoi 300 compagni di viaggio, in strutture parzialmente o totalmente dedicate al nostro gruppo di ospiti, grazie al nostro staff artistico che da 10 anni ormai fa ballare tutti con Schiuma, Beach, Silent e Color Party. Roba che Sinclar, scansate! Dove ti portiamo quest’anno? Corfù e Zante.

 

Il Tag Green indica un tipo di vacanza molto diverso da quelli appena elencati: trasversale, itinerante, accattivante, coinvolgente, offre di tutto un po’ e lo fa in punta di piedi, dando a chi sceglie di vivere questo tipo di estate la possibilità di prendere parte a tante attività sempre differenti tra loro. Le spiagge, i borghi, i baretti e le escursioni in Taxi Boat, magari una serata in discoteca e per il resto giù con gli altri ospiti sul lungomare.

 

Il Tag Red indicato per chi ama viaggiare con il partner e cerca una vacanza romantica e divertente. Cene a lume di candela, spiagge da sogno e location esclusive: una appassionante esperienza di viaggio, pensata per trasformare ogni istante in un’emozione indimenticabile. Tramonti mozzafiato faranno da cornice alle vostre foto più belle. Se desideri una vacanza con la persona che ami, partecipando ad escursioni e aperitivi soft da vivere senza stress e in buona compagnia,questo tag fa al caso tuo!

 

Sì, hai letto bene: qui a fare la differenza non sono le destinazioni, come si chiamano o dove si trovano, quanta gente le sceglie per la loro estate o peggio ancora, quanto famose siano sui social! Qui, l’unica cosa che conta è quel che ami fare, è chi sei tu, oggi. Domani potrà essere diverso, il prossimo anno potrai “taggarti” con un colore inaspettato: si cresce, si sperimenta.

 

La domanda che ti facciamo, per ora, è questa: cosa ami fare? Prova a Taggarti!

 

E se sei ancora in dubbio, fai il test!

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎


br>

Categorie
Blog

Le spiagge più belle di Corfù

L’isola di Corfù è una delle più belle del Mediterraneo ed è definita il Paradiso verde dello Ionio per la sua natura a tratti incontaminata. Questo aspetto spesso selvaggio si combina in ogni angolo dell’isola con punti mare favolosi e spiagge sempre diverse, dando vita a panorami variegati e paesaggi mozzafiato.

Corfù rappresenta, infatti, un vero paradiso per chi ama il mare, gli sport acquatici, lo snorkeling e le spiagge di ogni genere: dalle più grandi ed estese alle più nascoste e selvagge.

La posizione degli alloggi scelti per voi da viaggiuniversitari.it, inoltre, vi permetterà di scoprire i punti mare più belli dell’isola, specialmente quelli della zona nord-est.

Se state pensando di organizzare una vacanza d’estate in Grecia, troverete sicuramente utile questa mini-guida targata viaggiuniversitari.it su quali sono le spiagge più belle di Corfù.

Ipsos

La spiaggia più conosciuta è la lunga spiaggia di Ipsos, centro della movida dell’isola.
E’ situata sulla costa orientale dell’isola, al di sopra di Corfù Town, ed ha alle sue spalle la strada dove si trovano numerosi negozi, piccoli supermercati, bar e caffè.
La spiaggia in ciottoli di Ipsos è bagnata da un mare limpido con un fondale poco profondo e offre una bella vista del monte Pantokratos, che sorge alla sinistra del litorale. Il lungomare è pieno di fastfood dove mangiare con pochi euro e bar dove rilassarsi con un caffè e ripararsi un po’ dal sole. Inoltre, per i ragazzi che amano gli sport acquatici, va sicuramente segnalato il famosissimo Sport Center di Ipsos: divertimento assicurato!
Insomma, Ipsos non rientra tra le spiagge più belle di Corfù dal punto di vista esclusivamente paesaggistico ma in quanto a divertimenti, non la batte nessuna. Ecco perché se sceglierete di trascorrere qualche mattinata qui, sicuramente conoscerete tanti altri giovani in vacanza.

La spiaggia di Marathias

Tra le spiagge più belle di Corfù perché molto ampia, spaziosa e con un litorale sabbioso quasi immenso. Il mare è limpido e pulito, anche se c’è da dire che spesso i forti venti creano qualche problemino incidendo sulla “pulizia” delle acque disseminando alghe. La cosa che i nostri ospiti apprezzano di più è che la spiaggia è molto grande ed è di sabbia finissima, cosa che gli italiani amano molto e che a Corfù non è così scontata!
La spiaggia è circondata da dune di sabbia che ricordano un paesaggio quasi lunare. Tanti gli stabilimenti balneari disponibili, ma il nostro staff consiglia il Wave dove spesso vengono organizzati Beach Party nel tardo pomeriggio.
Piccola pecca, oltre il clima spesso ventilato come accennato prima, è la difficoltà nel raggiungerla. Ecco perché consigliamo di farlo in auto o con i bus organizzati dalle agenzie che propongono questo tipo di escursione.

Dassia

A 3 km da Ipsos c’è la spiaggia di Dassia, situata sulla costa orientale dell’isola, anch’essa dunque con vista sul monte Pantokratoras. Si tratta di una località molto popolare e frequentata, dall’ambiente tipicamente internazionale poiché caratterizzato da numerosi complessi alberghieri con turisti proveniente da ogni dove. La spiaggia non è molto ampia ma davvero molto lunga,  fatta di sassi e sabbia ed è attrezzata con sdraio ed ombrelloni; si possono svolgere sport d’acqua e in certi punti – alle sue spalle – presenta delle piacevoli zone verdi punteggiate da palme, con un mare sempre cristallino. La spiaggia non è quasi mai battuta dal vento e per questo il mare è sempre calmo, molto limpido, addirittura trasparente, nonché poco profondo.
Tra i  “beach club” consigliamo l’Edem: uno stabilimento davvero delizioso pieno di arredi in bambù e piante dal sapore tropicale. Nonostante sia ampiamente frequentato, è molto intimo. Al tempo stesso una delle strutture più belle di Corfù è il Malibu Beach Club, veramente strepitosa in termini di qualità dei servizi: piscina, bar, ristorante dove si mangia molto bene, grandi lettoni dove prendere il sole con il proprio gruppo di amici. Problema: non accetta prenotazioni, chi prima arriva meglio alloggia.

Barbati

La Spiaggia Barbati di Corfù è situata 20 chilometri a nord di Corfù città, vicino al villaggio omonimo. Per raggiungere questa spiaggia di sabbia e ciottoli, premiata con la Bandiera Blu per la pulizia delle sue acque, bisogna partire da Ipsos in direzione promontorio di Pantokratos. La strada in scooter non è delle più agevoli per le tante curve, ma pochi minuti di sacrificio e si è nella bella cittadina di Barbati. Per raggiungere il mare occorre percorrere una delle ripide discese che conducono in spiaggia: all’andata è tutto semplice, al ritorno quando se si è in due con lo scooter non è raro vedere il secondo passeggero salire a piedi!

Nei pressi della spiaggia sorgono diversi bar e ristoranti di buona qualità – su tutti il Bahia Mare – e c’è inoltre una comoda area verde dove rilassarsi all’ombra degli ulivi. Da non perdere!

Glyfada, la spiaggia dorata

A 16 km da Corfù città c’è la spiaggia di Glyfada, vicino Pelekas. Una spiaggia lunga e larga, di soffice sabbia dorata, con scogliere ricoperte di alberi e formazioni rocciose nel mare cristallino. È possibile trovare attrezzature per sport acquatici e nelle vicinanze della spiaggia, negozi e taverne. La vera attrazione irrinunciabile per chiunque visiti la spiaggia di Glifada è il Pazuzu: stabilimento balneare, ristorante e bar, pista dove scatenarsi per gli after beach party più cool di Corfù.
Credeteci, una vera punta di diamante!

Kaminaki

Una delle spiagge meno conosciute di Corfù è composta da sassolini bianchi e si caratterizza per le piccole dimensioni e la grande profondità del fondale. È l’ideale per chi vuole esplorare la costa e le baie vicine, magari affittando una piccola barca direttamente sulla spiaggetta.

La spiaggia di Kerasia

Se si decide di fare un’esperienza in barca e raggiungere luoghi incontaminati, lontani dalla città, allora c’è da consigliare la spiaggia di Kerasia. Una piccola baia utilizzata fin dall’antichità come punto di approdo per le piccole imbarcazioni che trasportavano ciliegie ed infatti il nome Kerasia in greco significa “albero di ciliegio”. E’ situata nell’estremità nord orientale dell’isola e dista circa 35 km dalla città di Corfù. È una bella spiaggia di ciottoli bianco-perlati, incastonata in una baia molto pittoresca, ricoperta da una vegetazione di cipressi, ulivi, eucalipti e ciliegi. Proprio per questo motivo il mare assume un colore verde smeraldo.

Paleokastritsa

Se si cerca un punto mare diverso dal solito, dove poter fare anche aperitivo, Paleokastritsa va inserita nella to do list della propria vacanza in Grecia. La baia è situata ai piedi del villaggio omonimo e non è esattamente dietro l’angolo per chi alloggia in zona Ipsos, in quanto parliamo di circa una ventina di km da percorrere in 30 – 40 min di scooter. Il percorso è comunque alla portata anche dei guidatori meno esperti ed assicuriamo i nostri lettori che…ne vale la pena!

Ci sono 6 spiagge ciottolose sparse in tutta l’area circostante, circondate da una fitta vegetazione tipica della macchia mediterranea, dai colori intensi e variopinti. La spiaggia principale di Paleokastritsa è molto piccola e frequentata, caratterizzata da un piccolo litorale di sabbia chiara e rocce, bagnato da un mare straordinariamente turchese. Facendo un salto sui social alla ricerca della località la tua home sarà letteralmente invasa dalle foto del Beach Bar La Grotta, tappa da non perdere per fare aperitivo in una location scavata nella roccia. Per raggiungere il beach bar c’è un percorso con centinaia di gradini, ma giunti a destinazione l’effetto WOW è garantito. Da Paleokastritsa è possibile noleggiare piccole imbarcazioni per visitare le spiagge dell’insenatura: una menzione particolare merita certamente Paradise Beach, sicuramente tra le spiagge più belle di Corfù!

Nisaki

Spiaggia di ciottoli bianchi e rocce, si caratterizza per la straordinaria limpidezza delle sue acque, qualità che ne fa una delle più apprezzate da chi pratica snorkeling. A destra e a sinistra della spiaggia si trovano piccole baie raggiungibili esclusivamente via mare: davvero imperdibili per chi ama la natura selvaggia.

Krouzeri e i suoi contrasti

Ultima ma non ultima, ecco la spiaggia Krouzeri, situata a 25 chilometri a nord di Corfù Town. È una delle più spettacolari spiagge di Corfù, specialmente per il contrasto di colori che offre.
Oltre a presentare un mare cristallino, ha servizi turistici eccellenti e un’impeccabile manutenzione del litorale. La spiaggia è di ciottoli bianchi e piatti, misti a della sabbia dorata.

 


 

Insomma, se per la vostra prossima vacanza nelle isole greche cercate anzitutto un bel mare, sicuramente Corfù può considerarsi una destinazione molto interessante, di certo da consigliare, tanto più se si considera il buonissimo rapporto qualità/prezzo. Sono questi alcuni dei motivi per cui Corfù è scelta – da oltre 30 anni – dai giovani di mezza Europa.

Volete saperne di più? Gustate un’anteprima di ciò che vi aspetta grazie alle nostre Stories Instagram!

Scopri le offerte per l’Estate 2023

Raggiungi Corfù da Milano
Raggiungi Corfù da Torino
Raggiungi Corfù da Bologna
Raggiungi Corfù da Roma
Raggiungi Corfù da Napoli

Categorie
Blog

5 cose da fare a Pag

Per i giovani, le vacanze d’estate a Pag stanno diventando sempre più un must,. La musica e il divertimento assicurato a ragazze e ragazzi di ogni nazionalità, rendono quest’isola un vero sogno per i partypeople!
Ma quali sono le 5 cose da fare a Pag? Non è stato facile stilare una lista così breve… ma ci abbiamo provato!

 
 

Zrce, il centro del divertimento

Parlare di divertimento a Pag significa parlare di Zrce, la mega spiaggia di sabbia e ciottoli, teatro del divertimento estivo. Di giorno, i già caldi pomeriggi sono riscaldati dai famosi after beach parties organizzati dalle quattro discoteche principali di Zrce. Ti troverai a ballare su una palafitta in mezzo al mare al Noa o immerso in un giardino tropicale al Kalypso; la schiuma sarà la protagonista dei party all’Aquarius, mentre potrai godere al meglio di ottimi cocktail nell’immenso Papaya. Fiumi di alcool, migliaia di giovani e musica a palla trasformano la grandissima spiaggia di Zrce in una discoteca a cielo aperto.

I festival

L’isola è molto famosa anche per i Festival che ogni estate vengono organizzati proprio sulla spiaggia di Zrce, nelle grandissime discoteche di Pag. L’organizzazione è molto simile in tutti i Festival: con un solo bracciale si acquista l’ingresso in maniera illimitata in tutte le disco coinvolte nel festival. I prezzi variano molto a seconda della stagionalità e dei Dj coinvolti. In ogni caso non sono lontanamente paragonabili – a parità di DJ set – a quelle di altre destinazioni.

**ALERT**
Ogni anno l’Isola di Pag ci riserva sorprese sulla sua programmazione estiva, anche relativa ai Festival. Quindi vi consigliamo di consultare sempre il nostro articolo dedicato ai Festival di Pag in costante aggiornamento. Dicevamo, la stagione inizia con l’invasione di migliaia di partypeople per l’evento Zrce Spring Break a cavallo tra maggio e giugno. Poi prosegue quando si trasforma in colonia inglese per l’Hideout  Festival di fine giugno. Successivamente sono gli austriaci a farla da padrone con la LoveWeek a fine luglio. Nella settimana di ferragosto la musica continua a pompare nelle casse una produzione tutta italiana, il Barrakud, mentre la stagione estiva sull’isola che non c’è si chiude con il Sonus uno dei festival più attesi d’Europa.
In qualsiasi settimana tu raggiunga Pag, ti aspettano vere e proprie maratone di divertimento con i DJ set e live degli artisti più venerati a livello internazionale. Ore di sballo e di puro divertimento, con animazioni da urlo e migliaia di giovani che condivideranno quest’esperienza con te!

Sport aquatici

Tra le cose da fare a Pag per godere al meglio delle insenature e della costa frastagliata, c’è sicuramente la possibilità di noleggiare canoe e kayak, per divertirsi con gli amici e scoprire luoghi nascosti, ma anche sfruttare i costanti venti montando sul windsurf. La spiaggia di Zrce è lo scenario anche di sport acquatici come moto d’acqua, bananoni e gonfiabili per grandi tuffi. Per gli amanti delle forti emozioni diverse opportunità di sport estremi: jet ski, parasailing e bungee jumping condiscono la tua vacanza d’estate a Pag con ore di pura adrenalina.

Boat party

Perché non vivere una bellissima giornata a bordo di un’imbarcazione? I boat party sono un’occasione di divertimento unica in ogni destinazione, ma nella baia di Pag acquistano un carattere particolare grazie alle coste frastagliate e irregolari che caratterizzano questa isola croata. Sosterai sulle più belle spiagge dell’Adriatico e, tra uno spostamento e l’altro, ti troverai a ballare con musica internazionale, sorseggiando cocktails e drink con giovani di tutta Europa: un’occasione unica per fare nuove amicizie, cullati al ritmo delle onde del mare.

Le spiagge di Pag

Molto lontane dalla nostra idea di spiaggia adriatica, le spiagge di Pag sono costituite per la maggioranza da ciottoli e ghiaia fine: il suggerimento è quello di saltare in scooter o quad per un giorno e girare l’isola, alla ricerca di spazi e punti mare davvero belli. La spiaggia di Planjka, ad esempio, è caratteristica perché l’acqua è più calda che altrove, data la poca profondità del fondale, ed è stata più volte premiata come spiaggia più accogliente dell’isola; di sabbia e ciottoli è la spiaggia di Strasko, consigliata per coloro che preferiscono prendere il sole senza costume. Assolutamente da non perdere la spiaggia di Ručica (Metajna) che vi lascerà senza fiato per il suo paesaggio lunare grazie alle colline di pura roccia che circondano i lati della spiaggia in ciottoli.

Questi sono solo alcuni degli spunti sulle cose da fare e da vedere durante la vacanza d’estate a Pag, al mare in Croazia. Non ti resta che scegliere la formula più adatta a te e prenotare per lasciarti stravolgere dal divertimento, in mezzo ad una natura mozzafiato!

Scopri le offerte per l’Estate 2023!
Raggiungi Pag con volo da Bergamo
Raggiungi Pag con volo da Torino
Raggiungi Pag con volo da Roma
Raggiungi Pag con bus da Lombardia e Veneto

Raggiungi Pag con bus da Toscana ed Emilia

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

Categorie
Blog

Divertimento a Corfù

Giovani da tutta Europa scelgono l’isola di Corfù come meta per le proprie vacanze, di solito incantati dalle spiagge e dalla tanto famosa vita notturna. Nel mese di luglio, Corfù spesso si  popola di un turismo internazionale, ma ad Agosto l’isola diventa quasi una colonia italiana. Sarà perché il divertimento in vacanza a Corfù, da molti considerata tra le più belle isole della Grecia, a noi italiani piace tanto!

Divertirsi di giorno

Di giorno, l’incontro della ricca vegetazione e del fondale con i raggi del sole produce dei colori meravigliosi! Potrete dedicarvi alla ricerca del punto mare che più vi piace, scegliendo tra calette e lidi appartati o le spiagge di Ipsos e Dassia, più frequentate e ben attrezzate con ombrelloni e lettini. Qui troverete anche giochi e sport acquatici ad alta carica adrenalinica, l’ideale per divertirsi a Corfù in compagnia di amici o anche da soli.

 

Merita una visita anche l’Aqualand, parco acquatico dotato di molti scivoli e attrazioni. Questa oasi d’acqua, circondata da boschi, renderà la vostra visita veramente piacevole anche nei giorni più caldi d’estate.

 

Da non dimenticare i giri in TaxiBoat che spesso si noleggiano per raggiungere angoli incontaminati. L’escursione più famosa tra tutte è verso Paleokastritsa, una grotta in cui scatterete la foto più bella dell’intera vacanza. Avrà centinaia di like…garantito!

 

Imperdibile anche un’attività organizzata da molte agenzie: il Barbecue in Spiaggia. E noi di viaggiuniversitari.it potevamo mancare all’appello? Una barca preleva gli ospiti in un punto di raduno e li porta direttamente su una spiaggia accessibile solo via mare, dove si mangia e beve in compagnia di centinaia di ragazze e ragazzi. Una gran figata insomma!

 

Per godere al meglio della bellezza dell’isola al tramonto, raccomandiamo una visita alla fortezza che offre una splendida vista sulla città. Quando il sole sta per lasciare il posto alle stelle, inizia l’aperitivo al Beach Bar la Grotta, a Paleokastritsa. Lasciatevi guidare da buona musica dance, sorseggiando freddi drink in una location che sembra il set di una fiaba!

 

Musica dal vivo e artisti di strada animano le case colorate e i portoni caratteristici del centro, l’ideale per lo shopping nel labirinto di stradine. Qui potrete sbizzarrirvi tra abiti ed oggetti folcloristici ma anche perdervi tra i molti locali, sorseggiando cocktail e drink per iniziare a vivacizzare la serata.

Divertirsi di notte

L’affascinante lungomare di Ipsos è la vera icona del divertimento notturno di Corfù. Qui troverete molti ristoranti e pub dove poter apprezzare la ricca e variegata cucina greca:. Tra  souvlaki, kalamaki e moussakà avete l’imbarazzo della scelta spendendo pochi euro. E se siete interessati al buon cibo greco, vi consigliamo di leggere la nostra mini-guida su cosa mangiare a Corfù!

 

Bar e locali attirano tanti giovani che intendono prepararsi al meglio alla movida notturna. Serate a tema ed un’offerta musicale molto variegata sono le chiavi del successo di discobar come l’Olea, il Mojito e il Passoa Cocktail Bar.

 

Paese che vai movida che trovi: pur non essendo paragonabile ad altre destinazioni estive, a Corfù non correrai sicuramente il rischio di annoiarti o di passare le serate senza sapere cosa fare. C’è da dire che il vero punto di forza dell’isola non sono le discoteche ma i discobar, che pompano musica forte e molto vicina ai gusti musicali italiani! I ticket delle discoteche si aggirano sempre intorno ad un costo di 15/20€, mentre i discobar sono ad ingresso gratuito.

 

Tra le discoteche, il centro della movida è il Montecristo, famoso per il suo schiuma party , con staff rigorosamente italiano! Molto frequentati e consigliati per serate da dedicare al divertimento sono anche il Club 54, vicino al porto, che anima le serate con musica internazionale ma chiudono sempre con quel po’ di sirtaki che non guasta mai!  Infine l’Edem, a Dassia, è un beach bar dove poter gustare ottimi cocktail (fidatevi, sono da paura) con in sottofondo un dj set molto ricercato. In alcuni casi, non tutte le sere, questo beach bar si trasforma in un vero e proprio club.

 

Il divertimento a Corfù mixa il sapore del mare e i colori delle spiagge di giorno con l’energia e la musica vibrante dei locali e delle discoteche di notte: lascerete di sicuro un pezzettino di cuore nella bellissima isola greca, dove vivere una vacanza rilassante e divertente.

 

Scopri le migliori offerte per giovani per l’Estate 2023

Raggiungi Corfù da Milano
Raggiungi Corfù da Torino
Raggiungi Corfù da Bologna
Raggiungi Corfù da Roma
Raggiungi Corfù da Napoli

 

Categorie
Blog

Il Viaggio Evento: un cocktail esplosivo di attività e divertimenti

Il Viaggio Evento: un cocktail esplosivo di attività e divertimenti

Centinaia di ragazzi sempre pronti a far casino dall’alba al tramonto in un villaggio in riva al mare, per una settimana all’insegna del divertimento e dell’adrenalina tra party, sport ed escursioni: sono questi alcuni degli ingredienti che caratterizzano il nostro Viaggi Evento per giovani che da anni fa sempre registrare il pienone.

Se siete incuriositi da questo successo, e volete vivere un’estate da leoni … non vi resta dunque che allacciare le cinture e prepararvi a ruggire ad uno dei nostri Special Event!

Anche per quest’estate, infatti, l’energia e le vibrazioni positive sprigionate in questi anni tornano ad esplodere nel viaggio evento a Zante e Corfù : due vacanze ai confini della sana follia.

Gli Special Party: anima pulsante del Viaggio Evento

Gli Special Party, inclusi nel Tag Violet o a prezzi convenzionati, sono la vera chicca che da anni rende unico i viaggi evento che organizziamo.

Approfitta per esempio di uno degli schiuma party  e vivi questo “sogno ad occhi aperti” insieme alla tua nuova big family. Balla a piedi nudi sulla spiaggia, imbrattato da polvere di fiori colorata oppure misura la tua resistenza alcolica cullato dalle onde del mare, sorseggiando cocktail ghiacciati, durante un fantastico boat party

Queste sono solamente alcune idee sulle cose che ti aspettano nelle prossime vacanze per giovani, se scegli di partecipare a uno dei nostri Viaggi Evento.
In queste cornici, la magia dei nostri fortunati interventi creativi incontra la sana follia dei nostri ospiti, creando un connubio che realizza pienamente la nostra mission: dare forma ai pazzi desideri di chi ci sceglie.

 

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

Categorie
Blog

Come divertirsi a Gallipoli

Grazie alla vivace movida e alla bellezza del “lu sule, lu mare e lu ientu”, resi vivi e vibranti da aperitivi noti in ogni dove, negli ultimi anni le vacanze per giovani a Gallipoli sono sempre più apprezzate. In molti infatti potrebbero trovare banale questa nostra guida, ma non tutti sanno come divertirsi a Gallipoli!

Se desiderate ballare ad ogni ora del giorno e della notte con migliaia di persone e con i DJ più famosi al mondo in locali strepitosi, un viaggio a Gallipoli è quello che fa per voi. 

Come divertirsi a Gallipoli di giorno

Come forse in ogni località estiva, il mare è il protagonista per chi cerca come divertirsi di giorno a Gallipoli, sia per il relax in spiaggia, sia per i folli e colorati aperitivi. In Salento, infatti, ci sono tra le spiagge più belle d’Italia, molte delle quali selvagge ed incontaminate. Rivabella, Baia di Punto Pizzo e Punta Prosciutto accoglieranno e soddisferanno il vostro desiderio di relax. Ore al sole cocente per la tanto agognata tintarella o alla scoperta del ricco fondale marino.

Discorso a parte merita la spiaggia di Baia Verde, la cui sabbia bianca e il basso fondale sono lo scenario degli aperitivi più famosi d’Italia. In effetti negli anni questa baia naturale ha iniziato a somigliare sempre più a discoteche a cielo aperto!

No, qui non c’è molto spazio per il relax: decine di migliaia di giovani ballano a piedi nudi sulla spiaggia con musica a palla tutto il pomeriggio, sorseggiando cocktail e incontrando tanti coetanei da tutta Italia. 

Una vacanza d’estate in Salento regala anche la scoperta di storia e di bellezze naturali. Per questo, l’offerta del divertimento di giorno a Gallipoli è completata da un’escursione in barca e in catamarano alla ricerca di calette e insenature. Per i più avventurieri c’è anche il quad o il cavallo, in bellissime riserve e parchi dai colori africani, alla scoperta di trulli e casolari in pietra.

Tutto questo crea la giusta occasione per rendere uniche le vostre prossime vacanze in Puglia.

Come divertirsi a Gallipoli di notte

Quando la notte è ancora giovane, dopo aver ballato tutto il pomeriggio in spiaggia, potreste scegliere di iniziare la serata con un’ottima cena a base di pesce tra i vicoli del centro storico di Gallipoli. Un consiglio? Perdetevi pure nel labirinto di viuzze e stradine che si districano tra vecchie case bianchissime. È lì che, dal tramonto, sarete accolti da note musicali che animeranno raffinati ed esclusivi apericena. Proprio a quest’ora i pescatori tornano dal mare ed offrono ai turisti il loro pescato, accompagnato da un fresco bicchiere di vino bianco.

Il Salento, a differenza di altre mete estive, è famoso anche per saper coniugare il divertimento in discoteca e in spiaggia con proposte “tradizionali”. Se siete turisti curiosi, potrete partecipare a sagre, concerti folk e feste di paese che riscaldano i mesi estivi e sono molto apprezzati anche dai più giovani in vacanza! L’evento più famoso è sicuramente “La notte della Taranta”, un festival itinerante che fa riscoprire la musica tradizionale salentina.

Focus discoteche: quali scegliere?

Non ci nascondiamo dietro un dito: Gallipoli è la capitale del divertimento notturno grazie alla ricchissima offerta di discoteche.  Qui potrai vivere serate con i DJ internazionali più famosi, che riscaldano la notte e fanno ballare migliaia di giovani al ritmo di musica commerciale, elettronica, rnb e hip hop: c’è solo l’imbarazzo della scelta.

I punti di riferimento della movida a Gallipoli:

  • Riobo
    Ricavato da una masseria seicentesca, con la sua varietà musicale e il suo Martedì del Villaggio, stupisce ogni anno per la spettacolarità delle coreografie e l’atmosfera quasi circense;
  • Praja
    A pochi passi dal mare, a Baia Verde, sorprende per la bellezza della sua struttura e per il calibro internazionale dei suoi ospiti;
  • Ten Club
    Altro rinomato locale di Baia Verde che non smette mai di stupire per la vasta scelta musicale e format da sballo!

In tutti questi casi, si tratta di tante possibilità di divertimento a Gallipoli, possibilità accomunate da ospiti top, ottimi cocktail e serate dal successo garantito.

Non lontano da Gallipoli, lidi e discoteche danno il meglio di sé sotto il sole cocente delle estati pugliesi come al chiaro di luna. Ne è un esempio lo scenario paradisiaco del Blubay New Paradise di Castro Marina.

Notti da sogno, rese vibranti e ricche di emozioni con la musica fino alle prime luci dell’alba, spiagge da urlo e mare da brivido hanno (a ragione) fatto di Gallipoli la capitale del divertimento per giovani, in Italia. Energia, adrenalina e sole cocente saranno gli ingredienti di ogni vacanza nell’ombelico del “tacco” d’Italia.

 

Scopri le offerte per l’Estate 2023!
Raggiungi la Costa di Gallipoli da Lombardia ed Emilia
Raggiungi la Costa di Gallipoli da Toscana e Lazio
Raggiungi la Costa di Gallipoli da Campania e Puglia

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

Approfitta dell’operazione #smart di viaggiuniversitari.it prenotando con un piccolissimo acconto!

La prenotazione è low-cost, flessibile, rimborsabile e sicura!